Se cerchi documenti su questo tema  clicca qui

Data: giovedì 12 aprile 2001 Oggetto: Informazioni sullo stato del concorso 184 VV.F  
Gentili amici Sono da poco venuto a conoscenza del vostro sito, e della utilita' che esso ha, complimenti e grazie. Io sono un cittadino italiano Ex Ausiliario, attualmente iscritto come discontinuo e idoneo al concorso per 184 posti di Vigile Del Fuoco. Cercando di non essere   retorico e banale avrei qualche   quesito da porre.    Ovviamente e legittimamente tutti quelli che vi   scrivono vogliono avere   notizie sui tempi e sulle    probabilita' che si hanno, in relazione alla   posizione in graduatoria, di   essere assunti. Non dimentichiamo    che la disoccupazione giovanile e uno dei peggiori   problemi del nostro   paese e per molti questo concorso e' un' ultima    spiaggia.Ho sentito dei problemi riguardanti il   numero di partecipanti ai   corsi di allievi vigili,causa problemi Logistici    e per puro caso mi sono chiesto perche' non   vengono utilizzati i poli   scuola Napoli e Bologna, se non erro, per smaltire   prima la graduatoria?    (a patto che il corpo sia realmente in gravi   condizioni di organico e che   sia l' attuale maggioranza che l' opposizione che   stanno improntando    la campagna elettorale sul problema della   sicurezza abbiano realmente   intenzione di farlo, che la sicurezza non significhi   solo Polizia Carabinieri   e GdF ?)E che dire dei problemi    anche essi logistici in termini di organizzazione   dei soccorsi che hanno   le maggiori citta' italiane? Napoli e provincia con   1500000 di abitanti    a 14 distaccamenti(esclusi porto e aeroporto)   operativi forse sono   pochini...Tutti quelli che hanno fatto il   discontinuo mi possono capire.    E poi al di la degli interessi personali e delle   logiche politiche spesso   incomprensibili per me, che senso ha bandire(o   annunciare) un altro concorso   se    L'amministrazione non riesce ad organizzare un   rapido ed efficace   svolgimento dei corsi per neoassunti, ovviamente   premesso che un nuovo   concorso venga    bandito solo perche'gli attuali 4500 idonei non   sono sufficienti a coprire   le carenze attuali, o altrimenti significa che un   concorso dove in media ci   sono 200000    candidati non costi nulla e/o che non esistono   problemi di bilancio.    Grazie Un Aspirante
  P.S. volevo chiedervi a titolo personale io che ho   una situazione   familiare particolare i Miei sono separati e mia   Madre e mia sorella sono a   mio carico    e mia madre a problemi di salute ma non ha il 100%   di invalidita' se   eventualmente un giorno avro' la possibilita'   usufruire di qualche beneficio   per l'eventuale sede di servizio (a patto di   entrarvi prima )    Ancora Grazie e speriamo bene.  
 Risposta: CARO G., LA TUA DISQUISIZIONE E' PIU'   CHE GIUSTA, A   CHIACCHERE NE DICONO TANTE SIA CHI STA AL GOVERNO   SIA CHI STA   ALL'OPPOSIZIONE. MA ESISTE L'OPPOSIZIONE?? LI SENTI   BLATERARE A DESTRA E A   MANCA, SPECIALMENTE QUANDO ACCADONO TERREMOTI,   ALLUVIONI, INCENDI, DICONO   CHE OCCORRE UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE L'IMPEGNO DI   MAGGIORI RISORSE E BLA   BLA BLA. POI QUANDO SI TRATTA DI SPENDERE PER   ASSUMERE PERSONALE (CHE LORO   STESSI AMMETTONO CHE E' INSUFFICIENTE) NON SE NE   PARLI NEMMENO, A MENO CHE   NON SI TRATTI DELLA RdB. ACCADE QUESTO PERCHE' ANNI   OR SONO E' STATA DECISA   QUESTA POLITICA DEL RISPARMIO CON IL BENEPLACITO DEI   SINDACATI DI REGIME   (CGILCISLUIL). QUESTI SONO MOLTO SINTETICAMENTE I   FATTI IL RESTO E' TUTTA   PROPAGANDA, E PURTROPPO I DISOCCUPATI E I LAVORI   PRECARI AUMENTANO, E IL   POVERO E' SEMPRE PIU' POVERO E IL RICCO SEMPRE PIU'   RICCO. VEDI GLI ULTIMI   CONTRATTI AI DIRIGENTI E AI MEDICI DECINE DI MILIONI   IN PIU' ALL'ANNO, AI   LAVORATORI POCHE MIGLIAIA DI LIRE. rIGUARDO ALLA TUA   DOMANDA SPECIFICA   ESISTE UNA LEGGE LA 104/92 CHE RICONOSCE CERTI   BENEFICI, TUTTO STA SE   L'AMMINISTRAZIONE LO RICONOSCE IL CHE NON E' AFFATTO   SCONTATO. CIAO E AUGURI    Grazie Ancora, e chissa se un giorno non mi sara'  concesso di collaborare con voi per migliorare il  nostro paese, un ultima cosa sarebbe interessante  rendere noto alla popolazione tutte le Stronzate che  da anni dicono riguardo ad un "eventuale piano di  evacuazione " dei paesi Vesuviani in caso di eruzione,  io sto frequentando amici che si battono nei vari  comuni interessati al problema, che la situazione e  gravissima in quanto chiacchiere tantissime ma la  copertura finanziaria dov' è? tornando alla legge  104/92 di cui so qualche cosa, ma se non erro la  percentuale di invalidita' deve essere il 100% per  poter usufruire del quasi immediato avvicinamento  nella provincia di residenza,se in teoria con una  percentuale d' invalidità minore del 100% si ha  diritto ad una destinazione che consenta di stare ad  esempio a 200 km dalla propria residenza potete darmi  ulteriori spiegazioni?  Grazie e "in bocca al lupo" PER IL RICONOSCIMENTO, LA % DI INVALIDITA' NON DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE DEL 100%, occorre che tu legga la Legge nei dettagli. Ciao

Data: giovedì 12 aprile 2001 Oggetto: passaggio di qualifiche personale STAC  Carissimi amici della RDB,  come sempre devo apprezzarvi per la puntualità con cui rispondete alle mails  ...devo però riferirvi che non mi trovo molto d'accordo con le Vs posizioni  in merito ai passaggi di qualifica.  Il fatto di dover salvaguardare per primi i colleghi con 20 anni di servizio  mi sembra rispondere alla solita logica di tutto per tutti senza fare alcun  distinguo a professionalità di cui l'amministrazione dispone. Nello  specifico io sono in possesso di laurea in GIurisprudenza, abilitazione alla  professione forense, conoscenza documentata di lingua inglese (con tanto di  diploma rilasciato dal consolato britannico) , specifica conoscenza nel  campo dei computers e della gestione dei server di posta elettronica  (anch'essa documentata), insomma solo perchè io ho "solo" 7 anni di servizio  dovrei aspettare che colleghi che onestamente si sono ritrovati in  amministrazione per un'immensa botta di culo e con diplomi che vanno dal  "magistrale", al "perito agrario" passino per primi perchè sono entrati  primi. Colleghi che di fronte alle specifiche competenze che il CNVVF sta  acquisendo non sanno nemmeno dove mettere le mani.  Bene la posizione di dover a tutti i costi privilegiare chi ha l'anzianità  mi sembra poco rispettosa di quanti hanno professionalità che  l'amministrazione dovrebbe tutelare, sfruttare al meglio e riconoscere.  Insomma alla fine un poco di spazio per il "merito" lo lasciamo o siamo  sempre tutti maledettamente uguali, piatti, ed inquadrati ?  gradirei sapere il vs pensio ero in merito. 
 GIA' NEL LONTANO 1997 FACEMMO UNA PROPOSTA PER L'ORDINAMENTO PROFESSIONALE IN CUI SI PREVEDEVA L'AVANZAMENTO NELLE DIVERSE QUALIFICHE SENZA CREARE BARRIERE INSORMONTABILI E SENZA CREARE DISAGI AI LAVORATORI E DISSERVIZI AL LAVORO. OVVIAMENTE CI SEMBRO' LOGICO FAVORIRE I TITOLI DI STUDIO O PROFESSIONALI E L'ESPERIENZA E CONOSCENZA EFFETTIVA DEL LAVORO. TALE PROPOSTA PREVEDEVA: L'ACCESSO ALLA QUALIFICA SUPERIORE AVVIENE A DOMANDA PREVIO SUPERAMENTO DI UNA PROVA SELETTIVA TRA TUTTO IL PERSONALE CHE ABBIA PARTECIPATO AI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA, CONTABILE E TECNICA PROMOSSI DALLA'AMMINISTRAZIONE. IN ORDINE DI PRIORITA' SONO TITOLI PREFERENZIALI PER I PASSAGGI ALLA QUALIFICA SUPERIORE: A TITOLO DI STUDIO, BREVETTI, DIPLOMI SPECIALISTICI E LINGUISTICI; B ANZIANITA' DI SERVIZIO NELLA QUALIFICA; C ANZIANITA' DI SERVIZIO DALL'ASSUNZIONE; D ETA' ANAGRAFICA. COME VEDI FORSE NON CI SIAMO SPIEGATI LA VOLTA SCORSA SU COSA PROPONIAMO NEI PASSAGGI DI QUALIFICA MA RITENIAMO CHE QUESTA POSSA ESSERE UNA MODALITA' RAGIONEVOLE: TENENDO CONTO CHE IL SISTEMA MERITOCRATICO MOLTE VOLTE APPLICATO NELLA NOSTRA AMMINISTRAZIONE RAPPRESENTA SOLO UNA FORMA CLIENTELARE DI GESTIONE DELLE QUALIFICHE. IN PASSATO NE ABBIAMO VISTE DI TUTTI I COLORI.

lunedì 9 aprile 2001 Oggetto: Concorsi per discontinuo
Salve a tutti mi chiamo Marcello e sono Discontinuo nei VVF del comando di Cagliari da 5 anni, le mie domande da "4 milioni di $" riguardano l'argomento del CONCORSO INTERNO PER NOI DISCONTINUI:  1) E' vero che hanno firmato il decreto legge che approva il concorso interno?  2) Se si, quando uscirà il concorso interno?  3) Io discontinuo posso far parte del RdB?  4) Se si, come posso fare?  Vi ringrazio anticipatamente, e congratulazioni per il vostro sito che tiene informati noi discontinui (per una volta contiamo qualcosa per qualcuno). 
caro Marcello, il 29 marzo è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il testo definitivo approvato dal Senato per il potenziamento della dotazione organica nel profilo professionale di vigile del fuoco, che prevede l'assunzione di qualche centinaio di discontinui (noi chiediamo che ne vengano assunti almeno 10.000), in allegato ti inviamo la Lg 21 del 21/3/2001 che prevede l'assunzione. non dice quando ma dovrebbe essere entro il 2001 (forse). se vuoi fare parte della Rdb prima entra nei vigili del fuoco a ruolo. se poi ti vuoi tenere in contatto con la RdB e tramite la RdB portare avanti le questioni legate ai Discontinui, devi rivolgerti ai nostri rappresentanti locali che a Cagliari sono molto in gamba. Ciao

Data: lunedì 9 aprile 2001 Oggetto: Concorsi da vigile permanente 
Salve sono Matteo e vi scrivo per sapere quando ci sarà il prossimo concorso da vigile permanente. Essendo io un ex ausiliare del 165° corso VVa e non avendo potuto fare il discontinuo per problemi di lavoro (ho fatto solo 20 giorni di turno nel corso dell'anno 1999) potrò realizzare il mio obiettivo  di diventare un vigile permanente o dovrò rinunciarvi definitivamente? Ho sentito che tutti i prossimi concorsi saranno solo ed esclusivamente  riservati ai discontinui attualmente iscritti nelle liste dei propri comandi e questo mi eliminerebbe sicuramente non avendo effettuato più turni da  oltre 2 anni. Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortese risposta.
Matteo Caro Matteo al momento le cose stanno proprio come hai detto tu. Infatti al momento non sono previsti concorsi pubblici. 

Data: lunedì 9 aprile 2001 Oggetto: concorsi 
Sono un ragazzo disuccupato sposato con una figlia, mi chiamo C. C. sono residente a Carpenedolo provincia di BRESCIA sto cercando un lavoro oppure un concorso cordiali saluti.
 CARO C., ci spiace della tua situazione che comprendiamo benissimo, purtroppo per adesso non sono previsti concorsi per entrare nei vigili del fuoco, a meno che tu non abbia svolto il servizio come vigile discontinuo. Ciao e Buona fortuna.

Data: lunedì 9 aprile 2001 Oggetto: Concorsi per ingegneri 
Ciao, mi chiamo Marco, ho 25 anni e sono laureato in Ingegneria. Vorrei sapere se sono previsti concorsi per ingegneri. Grazie. Caro Marco, al momento non ci risulta che siano previsti concorsi per ingegneri. ciao

Data: lunedì 9 aprile 2001 Oggetto: Richiesta di informazioni
Questa è la terza e-mail che vi scrivo, spero che questa volta qualcuno possa rispondermi. Ho da poco conseguito il brevetto di pilota civile di Elicottero e sono in attesa del prossimo concorso per vigile del fuoco permanente. Vorrei sapere, se possibile, per quando prevedete possa essere bandito un nuovo concorso, mi basterebbe anche l'anno! Ho 27 anni ed ormai manca poco per me al limite dei 30 anni. Per questo vorrei sapere anche se è vero che l'età massima per partecipare al concorso sarà elevata. Vi sarei davvero grato per un cenno di risposta. Grazie mille Enrico caro Enrico, prima di tutto non t'incazzare se è la terza vota che scrivi, i nostri impegni sono tanti per cui ci capita di rispondere anche in ritardo, comunque il nostro sforzo è di rispondere a tutti. Venendo alle tue richieste ancora non è dato sapere quando verrà bandito un prossimo concorso pubblico, se invece sei un vigile discontinuo ti informiamo che l'8 marzo il Senato ha approvato in via definitiva il testo per il potenziamento di 353 unità nel profilo professionale di vigile del fuoco (Lg. 21 /03/2001 - Gazzetta ufficiale n.74 del 29 marzo 2001) Il testo sarà pubblicato anche nel nostro sito nei prossimi giorni. Riguardo all'età ti informiamo che è stata innalzata anche per in concorsi nei vigili del fuoco vedi legge 246/2000 pubblicata nel nostro sito. Ciao e auguri

Data: lunedì 9 aprile 2001 Oggetto: Casellario G.
Carissima redazione complimenti per il sito e per tutto quello che fate per noi, forse futuri colleghi. Volevo solo chiedervi cosa significa essere apposti con il casellario giudiziario.Dopo il concorso con esito positivo, sono stato in pretura, a richiedere il certificato penale, quello generale e quello dei carichi pendenti, entrambi con esito negativo, cioe'con la fedina penale pulita. Credete che questo basti? o dovrei controllare qualcos'altro. Spero di avere vostre notizie. 
VA BENE COSI', tutto regolare. Ciao

Data: lunedì 2 aprile 2001 Oggetto: informazioni 
Buongiorno mi chiamo Franco e sono un ex VVA, ho frequentato il 173° corso , attualmente sono impiegato come discontinuo, ho la qualifica di muratore e vorrei sapere se e quando ci sarà il prossimo concorso per vigile permanente o se esiste qualche tipo di concorso od agevolazione per i discontinui. Grazie , Franco
caro Franco, secondo la legge di potenziamento varata il 10 agosto 2000, è previsto un concorso per soli discontinui, quando verrà varato questo non lo sappiamo, ti tieni in contatto perchè se ci saranno novità te le comunicheremo. ciao il coordinamento

Data: lunedì 2 aprile 2001 Oggetto: Due domande veloci.
Cara RDB, Vi pongo due brevi quesiti: 1) Il "famigerato" secondo corso AVP di cui tanto si parla (maggio/giugno) sarà il 50° ? Nei corsi pari sono previste cerimonie finali (tipo giuramenti militari)? 2) La legge di "Potenziamento del CNVVF" di 1.301 unità (salvo pochi posti per funzionari) destina il 25% (circa 300) a VVF discontinui; il restante 75% sarà incrementato utilizzando la graduatoria del concorso a 184 posti ? Questo mio ragionamento, se da Voi confermato, darebbe maggiori garanzie sulla chiamata del secondo corso di quasi 1.000 AVP. 
- il prossimo corso è il 51° - non sono previste cerimonie - si il 25% è riservato ai discontinui - no il 75% non è come pensi tu - sono distribuiti su tutte le figure professionali presenti nel corpo e non è detto che verrà bandito un concorso - ne tanto meno un incremento di ulteriori unità dei 184 posti, allo stato attuale - dopo si vedrà!! ciao Grazie, e... continuate così. Gabriele.

Data: lunedì 2 aprile 2001 Oggetto: Concorsi per le donne
 Ciao, sono Silvia e volevo sapere se anche le ragazze possono partecipare ai concorsi per diventare Vigile del Fuoco Se si come devo comportarmi, cosa devo fare? Vi prego rispondetemi! nessuno mi sa dire nulla in merito. Ci conto! Grazie! 
cara Silvia, anche le ragazze possono partecipare al concorso per vigili permanenti, basta seguire i bandi quando escono e presentare quanto richiesto - ricordati di avere un mestiere per tempo!! ciao dal Coordinamento Nazionale

Data: giovedì 29 marzo 2001 Oggetto: info concorsi 
Ciao, sono Silvio... un ragazzo di 18 anni che, come tutti i ragazzi di questa età, sta cercando di scegliere la strada per trovare un futuro lavoro. Una cosa che mi ha sempre appassionato è il Vigile del fuoco. Purtroppo però non sono molto informato: ad esempio non ho capito bene se si tratta di volontariato o si tratta di una vera e propria professione nel caso in cui sia una professione mi piacerebbe sapere come si fa ad entrare nel corpo, più o meno quanto si guadagna e se esiste una carriera. Grazie per l'ascolto Ciao Silvio
Caro Silvio, per essere assunti nei Vigili del fuoco bisogna partecipare a un concorso pubblico che di solito vengono banditi col contagocce. Potresti comunque provare presso il comando della tua provincia vedere di iscriverti nei quadri dei volontari vigili discontinui i quali vengono richiamati in caso di necessità. Noi come RdB stiamo insistendo perchè questi discontinui vengano assunti definivamente. Tentare non nuoce di iscriversi ai quadri dei discontinui anche perchè in caso di una emanazione di un bando possono far valere i giorni di richiamo. Questo è tutto quello che possiamo dirti. Il Coordinamento.

Data: martedì 27 marzo 2001 Oggetto: informazioni
 Ciao sono Silvio e vivo a Roma, il mio sogno è sempre stato quello di fare il vigile del fuoco. Ora che ho 18 anni e sto per terminare il liceo sto cominciando ad informarmi per come entrare nel corpo dei vigili del fuoco permanenti.
 Le informazioni che ho ricevuto sono però molto confuse. Mi pare di aver capito che fare il servizio militare nei vigili non aiuti per niente... è vero? A chi posso chiedere informazioni generali (tramite internet, telefono, posta ecc...) su come diventare vigile del fuoco, anche in base al luogo in cui vivo (quartiere san paolo Roma)? Vi ringrazio anticipatamente Saluti Silvio carissimo Silvio, 1) l'aver svolto il servizio militare nei VV.F. non ti da nessuna priorità - Informazioni generali li puoi chiedere all'ufficio corsi e concorsi tel. 46529172 -73 -74 - oppure al 46529212. Oppure ti tieni in contatto con noi che limitatamente agli impegni ogni tanto ti diamo qualche "dritta" - I concorsi sono sempre nazionali quindi dimenticati il quartiere dove vivi! Il coordinamento Naz.

Data: martedì 20 marzo 2001 
salve sono Matteo un A.V.V.A del 177° corso che si sta svolgendo. siccome sono allo scuro di molte cose volevo chiedere a voi un po' di notizie. Dovrei diplomarmi a fine luglio 2001 all'Istituto tecnico nautico e avendo la patente nautica penso che possa avere dfelle possibilità per fare il concorso da padrone di barca. Quando esce?????? Ho sentito parlare che dopo aver fatto l'anno dfa vva si può fare una rafferma mettendo la così detta "firma".E' vero????? Aspetto da voi le risposte alle mie domande, vi prego rispondetemi. GRAZIE Matteo
 Matteo, non è previsto nel corso dell'anno nessun concorso eccetto (forse probabile) uno riservato ai Discontinui. Per la rafferma "firma" devi leggerti la legge 246/2000 pubblicata nel nostro sito. Ciao 

Data: mercoledì 14 marzo 2001 Oggetto: domanda sui concorsi
Salve sono un discontinuo e un grande appassionato dei Vigili del Fuoco fin da piccolo, sono in attesa, come tanti altri ragazzi, del prossimo famigerato concorso e finalmente porre fine ad una posizione di precarietà e non tanto definita esistenza da discontinui e diventare permanenti, ovvero realmente Vigili del Fuoco e non più una loro brutta caricatura. Vorrei parlare con voi come si fa con un amico più informato e chiedervi se secondo voi, avendo già 26 anni farò a tempo a coronare il mio sogno oppuure sono troppo "vecchio"?nla situazione attuale non mi da molte speranze. Poi volevo anche chiedervi se nell'ipotesi in cui dovessero riuscire a dare il nuovo assetto al Corpo Nazionale questi politicanti del c.... noi disontinui dove andremo a finire?! Io ho l'impressione che verremo del tutto dimenticati, oppure nostro malgrado, dovremo ripiegare nel volontariato per mantenere uu identità nella quale personalmente sto molto stretto!. So già che quando qualche cosa si smuoverà voi ci informerete in tempo reale, però, siccome ho bisogno di essere rassicurato vi chiedo ugualmente: "cari amici della RdB, quando si saprà qualche cosa sul prossimo concorso lo troverò scritto a caratteri cubitali sul vostro sito vero?! Ciao a tutti da Raffaele!! 
Caro Discontinuo senza nome, Troverai sicuramente scritto a lettere cubitali appena avremo notizie in merito al concorso, per il momento ti possiamo solo dire che l'età è stata portata a 37 anni e che un concorso per discontinui è previsto da bandire nel 2001 secondo la Legge 246/2000 (leggila è pubblicata nel nostro sito) i posti dovrebbero aggirarsi sulle 250/300 unità. Come tu sai però "fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare" per cui allo stato attuale non è ancora chiaro che il concorso venga bandito nel 2001. A parte questo per saperne di più sul futuro dei vigili discontinui, ti diciamo subito che la stessa legge sopracitata a confermato la vostra precarietà in quanto ha esteso il numero di giorni per il richiamo da 80 giorni a 160 giorni l'anno, per cui a parte il numero esiguo di assunzione previsto, i discontinui rimarranno precari a vita ed a proposito di volontariato sarete inseriti come volontari di tipo "A", vedi decreto sul regolamento del volontariato pubblicato anch'esso nel nostro sito. Contro questo stato di COSE CONTRO IL PRECARIATO per l'assunzione in ruolo dei vigili discontinui abbiamo indetto la MANIFESTAZIONE del 23 Marzo a Roma (vedi comunicato RdB n.19 del 2 marzo 2001 pubblicato nel nostro sito). Ti possiamo dire fino da ora che alla manifestazione saranno presenti anche alcune delegazioni di discontinui con il loro striscione. TU COSA FAI? SEI DEI NOSTRI? Ciao

Data: mercoledì 14 marzo 2001 Oggetto: Concorso 101 posti 
Sono Tiziana vorrei sapere quando e come sarà possibile avere notizie sull'esito del concorso a 101 posti la cui prova scritta è stata effettuata il 14 febbraio 2001 Grazie
 Le notizie sull'esito della prova sono disponibili da oggi, noi però non abbiamo ancora ricevuto l'elenco di coloro che hanno superato la prova. Appena ci sarà fornita la pubblicheremo nel nostro sito. Se vuoi sapere il risultato dalla tua prova devi chiederlo personalmente all'ufficio preposto tel. 06/46529072 - 06/46529070 - 06/46529069 - 06/46529372.

Data: lunedì 12 marzo 2001 Oggetto: AIUTATEMI almeno voi!!! 
Carissimi rdb sono un neo assunto (Concorso n.400 ragionieri, Funzione Pubblica)e ho solo oggi conosciuto il vs. sito, complimenti!  Vorrei porvi 2 domande e spero avere una (anzi due) risposta in merito:  - Avendo i benefici della L.104 (celeberrima ma deviatamente e ignobilmente usata a ns. scapito)ho ottenuto il trasferimento ma non nella città di residenza (PA), e dove posso assistere mia madre ma in un' altra città (TP) seppur vicina. A giustificazione di ciò mi è stato detto che il Comando di PA è in sovrannumero e che non posso essere trasferito lì: E' questa motivazione fondata o no??  - Potrei ottenere la mobilità "orizzontale" in un altro ministero o sempre nello stesso ma in un'altra Direzione per tornare a casa? E come?  Grazie dell'attenzione prestatami attendo fiducioso vs. risposte. 
Caro Marcello, la legge 104/92 in effetti non dice che puoi rientrare o essere trasferito direttamente nella città di residenza, ti da la possibilità di essere magari avvicinato come nel tuo caso, questo dipende dall'amministrazione che non ammette il sovrannumero per il trasferimento diretto nella tua città. Ammesso che a Palermo ci sia un sovrannumero di ragionieri. La posizione della RdB che secondo noi è l'interpretazione esatta della legge, è sempre stata che il personale deve raggiungere la sede di residenza. Riguardo alla mobilità in un'altra amministrazione, questa è prevista per tutti i dipendenti pubblici escluso TUTTI i dipendenti del Corpo Nazionale quindi compreso il settore tecnico amministrativo informatico (di cui fai parte). Di questo devi ringraziare Bassanini e la nostra Direzione generale coadiuvata da CGILCISLUIL, il fatto è abnorme in quanto per esempio presso la Direzione Generale della protezione civile e S.A. lavorano impiegati che alcuni dipendono dall'Amministrazione Civile e altri dal Corpo Nazionale, questi svolgono la stessa attività e le stesse mansioni rispetto ai loro livelli di appartenenza. Ebbene quelli che dipendono dall'amministrazione civile previa domanda e disponibilità di posto possono transitare in altra amministrazione statale, mentre quelli che dipendono dal corpo nazionale NO. Adesso sai chi ringraziare. Ciao e auguri dal coordinamento nazionale

Data: lunedì 12 marzo 2001 Oggetto: Informazioni su Concorsi e novità dalla Finanziaria 2001
Navigando su Internet ho travato per caso il sito sulla RdB Discontinui , e sono venuto a conoscenza della petizione (50mila firme) solo per caso . Il Comando dei Vigili del Fuoco di Vibo Valentia (VV) dove siamo iscritti circa un centinaio di Discontinui non assume certamente una azione di informazione nei notri confronti. Siamo, dunque, all'oscuro di ogni iniziativa di lotta presa a livello Nazionale per ottenere un migliore riconoscimento del ruolo che noi svolgiamo, in relazione alla proposta di assunzione in ruolo o di preferenza nei concorsi che verranno. Pertanto chiedo cortesemente informazioni utili sulla vicenda Discontinui da poter informare tutti gli interessati per contribuire efficacemente e con forza all'obiettivo che ci accomuna. Distinti saluti V.D. Sebastiano
 Caro Sebastiano, le notizie sui discontinui sono tutte pubblicate nel nostro sito, in particolare puoi trovare ulteriori notizie cliccando su "ci presentiamo" (tesserino verde) si aprirà il documento sull'Identità RdB su questo documento c'è un capitolo dedicato ai discontinui. Comunque per l'attualità ti informiamo che il 23 marzo per la manifestazione negli argomenti rivendicati c'è anche l'assunzione in ruolo dei discontinui e che a questa manifestazione parteciperanno anche alcune delegazioni di VD anche se per adesso non c'è più il coordinamento nazionale. Ulteriori notizie le ricavi dal DPR riguardante il regolamento volontari (pubblicato nel sito) così come la legge sul potenziamento riferendoci proprio a questa legge in questo anno dovrebbe essere bandito ripetiamo dovrebbe, ancora non c'è niente di certo, un concorso riservato ai discontinui. Ciao e cerca di partecipare alla manifestazione con altri discontinui.

Data: mercoledì 7 marzo 2001 Oggetto: concorso e vista
Ciao sono marco ho 24 anni, ho partecipato al concoso per 184 vvf e adesso sono un puo' in crisi. Il motivo è che mi hanno escluso per il visus. Ho fatto ricorso, passato la visita dove il tar (Napoli) ha emesso sentenza a me favorevole. Vi chiedo se ora verro' rimesso in graduatoria? Altrimenti quanto tempo passerà? Può il Min. dell'interno cercare di tagliarmi ancora fuori? Avete altri casi come il mio? C'è la possibiltà per noi esclusi di contattarci e di essere aggiornati sugli sviluppi in merito. Vi ringrazio. Ciao Marco.
Carissimo Marco, di solito l'amministrazione non si dovrebbe imporre in senso contrario a quanto stabilito dal TAR - però verrai rivisitato dal dott. Sbardella del servizio sanitario dei V.V.F. e la se il visus è sotto i parametri previsti dal Decreto Ministeriale questi si potrebbero opporsi alle decisoni del TAR. Di altri casi ne esistono tantissimi e a dover di cronaca sono stati quasi tutti andati a buon fine tranne in quei casi dove effettivamente non c'era nulla da salvare del tipo orbi!. per contattarci non ci sono problemi tieniti in contatto ed eventualmente fammi sapere quando sarai chiamato a visita. Il Coordinamento

Data: martedì 6 marzo 2001 Oggetto: Obiettore di coscienza e concorsi
Salve sono un obiettore di coscienza e mi interessava sapere se mi era permesso fare domanda come vigile del fuoco permanente ed eventualmente conoscere indirizzi dove posso rivolgermi. (vi scrivo da Roma ). Spero in una vostra risposta. Cordiali saluti
 Davide, tutti (compreso gli obiettori di coscienza) possono partecipare ai concorsi statali banditi per entrare nel corpo nazionale dei vigili del fuoco. Quindi, se vuoi fare il pompiere devi attendere che venga bandito il concorso e superarlo. Ciao

Data: martedì 6 marzo 2001 Oggetto: Info su concorso 
salve sono Antonio (benevento),vorrei delle informazioni riguardo il concorso assistente tecnico vigili del fuoco ,visto che non si puo avere nessun chiarimento da parte di nessuno ministero compreso. Grazie
 Antonio, le informazioni in nostro possesso sono quelle pubblicate nel sito, al momento non ne abbiamo altre. Però dovresti contattare l'ufficio preposto ai concorsi tel. 06/46529212. Ciao

Data: martedì 6 marzo 2001 Oggetto: Informazioni concorso per 42 ATA
Spett.le RDB Mi chiamo Fabio; ho superato le prove scritte del concorso per 42 posti di assistente tecnico antincendio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Sono venuto a conoscenza che la graduatoria del concorso 184 posti per vigile permanente è stata ampliata perché nel corpo dei vigili del fuoco il numero del personale attualmente in servizio è minore rispetto alle esigenze nazionali. Vorrei chiederVi se siete a conoscenza di un eventuale ampliamento del numero di posti del concorso per assistente tecnico antincendio e come si stanno muovendo i sindacati a tale proposito. Fiducioso di un vostro interessamento colgo l'occasione per porvi i più cordiali saluti.
 Attualmente non siamo a conoscenza dell'evoluzione del concorso ATA ad eccetto di quello che abbiamo già pubblicato, appena avremo notizie le divulgheremo come facciamo sempre. Ciao

Data: martedì 6 marzo 2001 Oggetto: Nuovi concorsi 
Buongiorno,mi chiamo Antonio e sono di Salerno,vorrei sapere se alla fine del 2001uscira' un concorso nei vigili del fuoco,anche da discontinuo.Grazie Distinti saluti Al momento è molto difficile darti una risposta certa, ma tutto lascia prevedere che per l'anno in corso non ci siano possibilità che venga bandito un concorso. Ciao

Data: martedì 30 gennaio 2001 Oggetto: RICHIESTA INFORMAZIONI SU CONCORSI 
Vorrei avere, se possibile, delle informazioni da voi. Uscirà entro la fine del 2001 un nuovo concorso? Vi prego rispondetemi non riesco a sapere nulla da nessuno. Grazie per la Vostra disponibilità Vi saluto cordialmente Leonardo da Firenze fiducioso in una vostra risposta
Leonardo, in un primo momento si pensava che in funzione della Legge 246/2000 ci fosse questa possibilità, adesso la questione avendo sentito alcuni funzionari dell'amministrazione, sembra ingarbugliata. Non siamo quindi in grado di darti risposte certe. Ciao

Data: venerdì 26 gennaio 2001 Oggetto: concorso vvf 
cara RDB sono il nipote di uno dei vostri iscritti a messina. vorrei ulteriori informazioni se possibile circa il concorso come volontario triennale nell'ESERCITO con la possibilità (se idoneo) , di passare nel corpo dei vigili del fuoco. Lo chiedo a voi in quanto ho presentato la domanda alla caserma provinciale del corpo dei vigili del fuoco di Messina. ANTICIPATAMENTE RINGRAZIO con la speranza di avere vostre notizie al più presto. , esiste una legge sulla "rafferma breve" che in pratica dice che chi presta servizio per TRE anni nell'esercito, alla fine di questa ferma a domanda può entrare a fare parte o del corpo nazionale, o impiegato negli enti locali, o in altre amministrazioni statali in base ad una certa percentuale che per i VVF se non sbagliamo dovrebbe essere del 35%. Attualmente stanno facendo il corso AVP presso le SCA di Capannelle 58 allievi provenienti dall'esercito. PER SAPERE COME SI FA LA DOMANDA E TUTTO CIO' CHE INTERESSA LA RAFFERMA BREVE ti devi rivolgere ai distretti militari o contattare il ministero della difesa in quanto tutto è in loro mani. CIAO dal coordinamento 

Data: venerdì 26 gennaio 2001 Oggetto: prossimo concorso vvf 
Salve, in merito alla legge del 10/08/2000 per l'ampliamento dell'organico del corpo dei vigili del fuoco, essendo un discontinuo vvf , vorrei sapere se alla partecipazione al concorso per il 25% dei posti dovrò sostenere l'esame di cultura generale oppure dovrò sostenere soltanto la visita medica. Grazie! Antonio 
Antonio, guarda che la questione è tutta da definire, per cui qualsiasi risposta noi ti daremmo non sarebbe quella giusta. Ciao

Data: mercoledì 17 gennaio 2001 Oggetto: Graduatoria 101 Posti addetto terminali evoluti
Con la presente volevo chiedervi informazioni riguardo la graduatoria in oggetto. E' pubblicata sul sito? Io non riesco a trovarla. Vi ringrazio se potete fornirmela e darmi informazioni per arrivare da Venezia in caso di ammissione al Centro Polifunzionale della Protezione Civile Distinti Saluti E.
Cara E.ci sembra strano che non trovi la graduatoria, la trovi cliccando su "concorsi" che si trova in alto a sinistra del sito su "INFO - NAZIONALI"

Esiti preselettiva concorso a 101 posti di addetto ai terminali evoluti

 

Data: venerdì 12 gennaio 2001 Oggetto: richiesta informazioni
Ciao ragazzi sono un neo cs 01/01/2000 presto servizio a Bologna e in questi giorni si sentono strane voci della serie che nel 2001 non verranno fatti concorsi da cs, io sono di Parma e ho avuto la notizia che entro il 2001 dovrebbe aprire l'Aereoporto di Parma. cosa c'è' di vero in tutto questo? grazie buon lavoro.
Caro Andrea ci sembra un pò difficile che vengano fatti nuovi concorsi per CS nel 2001, lo sai perchè? Perchè il nuovo contratto prevede che per i passaggi di qualifica devono essere adottati nuovi criteri, e l'individuazione di questi passa attraverso la contrattazione integrativa. Se leggi i nostri comunicati capirai che questa contrattazione va molto ma molto a rilento. Riguardo all'aereoporto noi non ne sappiamo assolutamente NIENTE. Ciao dal coordinamento

Data: venerdì 12 gennaio 2001 Oggetto: Chiarimenti su servizio civile
Scusate se torno ancora sull'argomento ma ho visto molti interventi e sono confuso. Mi chiamo Raffaele sono di Lecce e tra qualche mese inizierò a fare il servizio civile al posto del classico servizio di leva come obbiettore di coscienza. Ho già fatto la prova preselettiva del concorso a 101 posti di addetto ai terminali evoluti con esito positivo e volevo avere la certezza che il fatto che svolgerò servizio civile e non militare non sia una condizione per cui non posso fare il concorso. Volevo inoltre sapere se il punteggio della prova preselettiva sarà cumulato con quello delle successive prove. Vi ringrazio e mi scuso per il disturbo.
Raffaele Ingrosso Caro Raffaele non farti prendere nè dal panico nè dagli IMBECILLI che dicono STRONZATE fai pure il servizio civile. Riguardo al cumulo del punteggio non siamo in grado di darti una risposta precisa, per cui è opportuno che tu ti informi presso l'ufficio concorsi della direzione generale della protezione civile oppure vai a rileggere il bando di concorso dove dovrebbe essereci scritto qualcosa in merito. Ciao futuro dipendente del corpo nazionale VVF.

Data: giovedì 4 gennaio 2001 Oggetto: Obbiettori e Vigili del Fuoco 
Cara Rdb, vorrei sapere per cortesia come fa a conciliarsi il fatto che un obbiettore di coscienza possa fare il Vigile del Fuoco con il fatto che nell' ambito del suo servizio puo' rivestire la carica di polizia giudiziaria. Inoltre il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, non e' un corpo militarmente organizzato??? Certo di una Vostra sempre cortese risposta in merito Auguro a tutti Voi Buon lavoro e Felice Anno. Giacomo by Prato Caro Giacomo by Prato, Tu ssè di Prao e tu voesse rispettao. Ma lo sai icchellè la polizia giudiziaria? Tu dei sapere che ifferroviere, ittranviere, nell'espretamento dissù lavoro sono agenti di polizia giudiziaria come epompieri e tant'attri lavoratori come gli spazzini gn'ipiegati comunali, statali e cosi via. E allora icche centra i fatto di conciliare l'obbiettore... Maicche ttu dici?! Riguardo ai icorpo militare ettussè rimasto ndietro danni e pompieri sono stati smilitarizzati nimillenovecentosettanta. Se ttu voi sapenne di più su pompieri e sulla loro storia collegati ainostro sito e cricca sullo spazio ndo c'è scritto "ci presentiamo" poi cricca ndo c'è scritto "dopo 50 anni eccoci". Ciao e Saluti dal coordinamento nazionale Traduzione: Caro Giacomo sei di Prato e vuoi essere rispettato. Ma lo sai cosa è la polizia giudiziaria? Il ferroviere, il tranviere nell'espletamento del loro lavoro sono agenti o ufficiali di polizia giudiziaria, come gli operatori ecologici, gli impiegati comunali, statali e così via. Quindi cosa significa conciliare il fatto di essere un obbiettore di coscienza con quello di potere fare il vigile del fuoco? Riguardo al corpo militare ti ricordiamo che è stato smilitarizzato fino dal 1970. Per avere informazioni sulla storia del corpo nazionale vai sul nostro sito e clicca nello spazio verde dove c'è scritto "ci presentiamo" poi clicca di nuovo su "dopo 50 anni eccoci". Ciao e saluti dal coordinamento nazionale

Data: martedì 2 gennaio 2001  Oggetto: Info su servizio effettivo dopo militare
Salve mi chiamo volevo sapere se al termine del servizio di leva nei vigili del fuoco era possibile permanere nel corpo come vigile permanente. Se fosse possibile cosa dovrei fare per passare al ruolo permanente? Per favore non mi rispondete di andare a leggere leggi strane del governo che mi fanno complicare le idee grazie mille siete grandi 
Purtroppo la legge te la devi leggere, lo sappiamo le leggi sono complicate come tu dici, però è vero anche il detto che:"la legge non ammette ignoranza". Comunque la legge 246/2000 prevede che una percentuale di AVVA a domanda degli interessati possa rimanere per un anno nel corpo nazionale in qualità di vigile del fuoco ausiliario la percentuale è del 35% ma in prima applicazione sarà del 70% articolo 4 comma 4 della legge citata, il comma 5 dello stesso articolo tratta i requisiti necessari per rimanere in servizio. Per rimanere in servizio dopo avere fatto l'AVVA occorre prima fare un corso di formazione che si conclude con un esame finale presso le SCA, la durata del corso è di tre mesi, in questi tre mesi si percepisce la paga come AVVA. Al termine dei tre mesi, una volta superato l'esame alle SCA, l'ex AVVA diventa operativo al pari dei Vigili permanenti ma con paga pari al 50% di quella dei permanenti e per 9 mesi. Alla fine dell'anno di ferma (3 mesi di corso più 9 mesi di operativo) o meglio di trattenimento in servizio, il personale che ne fa richiesta, ed abbia prestato servizio senza avere riportato sanzioni disciplinari accede al profilo di Vigile del fuoco permanente nel rispetto delle procedure di programmazione delle assunzioni, articolo 4 comma 8 della legge 246/2000. Tutto questo lo prevede la legge 246/2000 ti ricordiamo però che sempre la stessa legge prevede che prima di passare a questo tipo di rafferma prolungata per poi passare permanenti occorre che vengano emanati dei Decreti applicativi per disciplinare i criteri di selezione delle richieste e di come deve essere effettuato il corso di formazione ed altro. QUESTI DECRETI ANCORA NON SONO STATI EMANATI, QUINDI OCCORRE ASPETTARE. CIAO il coordinamento

Data: venerdì 22 dicembre 2000 Oggetto: info
Ciao sono Davide e scrivo da Brescia, fra pochi mesi dovrò partire per fare il militare, e se la mia domanda sarà accettata farò parte dei vigili del fuoco. Volevo sapere se al termine della leva obbligatoria si possa permanere nel corpo come vigile permanente o come volontario in ferma prolungata, e se fosse possibile in che modo dovrei agire. Vi ringrazio in anticipo.
 Caro Davide, esiste una legge che noi abbiamo pubblicato nel nostro sito e che parla anche della rafferma nei vigili del fuoco al termine del periodo di militare di leva come ausiliario, si tratta della legge 246/2000 detta anche potenziamento del corpo nazionale al termine di detta rafferma una percentuale viene assunta definitivamente nel corpo nazionale. Per maggiori informazioni leggi la legge, e poi rivolgiti al comando provinciale dei vigili del fuoco della città dove risiedi.

Data: mercoledì 20 dicembre 2000 Oggetto: Informazioni sul concorso 58 posti Vigili del Fuoco. 
Salve, vorrei saper dove posso trovare la graduatoria del concorso 58  posti interno alle forze armate.  Ho notato infatti che ne parlate nella sezione dedicata al concorso 184  posti, ma non ho trovato la graduatoria relativa al mio concorso.  Potreste cortesemente indicarmi dove reperire informazioni sulla  graduatoria di questo concorso?   Vi rigrazio anticipatamente per l'attenzione prestatami.  
Caro Gianluca, la graduatoria che tu richiedi non la conosciamo. Per maggiori informazioni di dovresti rivolgere al Ministero della Difesa o all'ufficio concorsi e corsi della direzione generale della protezione civile e servizi antincendi presso il Ministero dell'Interno, comunque per tua informazione i 58 di cui parli una parte stanno facendo il primo corso AVP altri invece stanno ancora sotto l'esercito in quanto devono terminare la ferma di tre anni. Ciao

Data: giovedì 21 dicembre 2000 Oggetto: domande
Ciao RDB mi permetto di disturbarvi per farvi alcune domande  1Sono un perito agrario, in base ai vecchi bandi di concorso posso partecipare secondo voi come muratore visto che anche noi come i geometri facciamo costruzioni topo ecc? LA QUESTIONE E' DI LANA CAPRINA, PREMESSO CHE LA RdB SI E' SEMPRE BATTUTA AFFINCHE' NEI BANDI DI CONCORSO NON FOSSERO MESSI I MESTIERI, TI CONSIGLIAMO DI RIVOLGERTI DIRETTAMENTE ALL'UFFICIO CONCORSI E CORSI DELLA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI. A NOI RISULTA CHE SPESSO FANNO COME VOGLIONO, E QUESTA NON E' UNA BATTUTA, ANCHE SE POI NEI BANDI RISERVATI AI VIGILI VIENE RIPORTATO CHE OCCORRE UN ATTESTATO DI LAVORO. 2) Eventualmente x partecipare come muratore (visto che le conoscenze tecniche le ho)come posso fare? e' sufficiente x il ministero l'attestato di una ditta edile oppure e' necessario avere una comprovata esperienza lavorativa ? BASTA AVERE L'ATTESTATO DI LAVORO DELLA DITTA E CHE LA DITTA SIA ISCRITTA NEGLI ELENCHI DELLA CAMERA DI COMMERCIO
 3) Gira voce che ci sara' presto febbraio marzo il nuovo concorso ne sapete qualcosa? 
INNANZI TUTTO E' L'ORA DI FINIRLA DI SENTIRE LE VOCI. COMUNQUE LA LEGGE 246/2000 PREVEDE CHE VENGA BANDITO UN CONCORSO PER 1301 POSTI NEL CORPO NAZIONALE, MA CHE IL BANDO ESCA A FEBBRAIO CI SEMBRA UN PO' DIFFICILE, POI SAI IN CAMPAGNA ELETTORALE TUTTO E' POSSIBILE

Data: giovedì 14 dicembre 2000  Oggetto: informazioni concorsi a 64 posti di operatore sala macchine
ciao, mi chiamo Simona; vorrei informazioni relative alle graduatorie per le prove preselettive dei concorsi a 64 posti di operatore sala macchine e 101 posti di addetto ai terminali evoluti avvenute nei giorni 8 e 9 novembre 2000. grazie ciao 
Cara Simona, per quanto riguarda il concorso a 101 posti per addetto ai terminali evolutivi dovremmo avere notizie ufficiali a partire da domani 15 dicembre per notizie ufficiali si intende le graduatorie di coloro che anno superato la prova, per quello a 64 posti la prossima settimana. Ulteriori notizie, appena ci verranno fornite ufficialmente dall'amministrazione, saranno pubblicate nel nostro sito. Il coordinamento

Data: mercoledì 6 dicembre 2000 Oggetto: Richiesta informazioni su obiezione di coscienza e concorsi nel cnvvf
Salve ! (Sono di Alcamo in provincia di Trapani, Sicilia) Sono sempre io Diego, Vi scrivo nuovamente riguardo il fatto che io , visto che ho fatto l'obbiettore di coscienza , possa partecipare ad un futuro concorso di vigili del fuoco! Voi mi avete risposto che posso tranquillamente partecipare ad un concorso dei vigili del fuoco ma una associazione di obiettori di coscienza mi ha risposto così:( Vi prego di darmi maggiori informazioni, grazie ancora!! e buon lavoro)
Caro Diego ti scrivo per rispondere alla tua mail. Purtroppo, come obiettore di coscienza, non puoi partecipare a concorsi relativi a "Corpi Militari": Carabinieri, Polizia, Vigili Urbani, Guardie Forestali, Vigili del Fuoco. Le ultime tre categorie, anche se può apparire strano, sono considerate in Sicilia, Corpi Militari. La competenza a rendere "militare" o non un Corpo, è delle Provincie e, in alcuni casi, delle Regioni. Infatti, la provincia di Torino ha smilitarizzato sia il Corpo delle "Guardie Forestali" sia quello dei "Vigili Urbani". Questo ha permesso che un gran numero di ex obiettori di coscienza potesse partecipare ai concorsi per l'assunzione presso detti Corpi. In Sicilia, su mia sollecitazione, è stato presentato un "Progetto di Legge", da parte del gruppo del PRC, sulla smilitarizzazione delle Guardie Forestali e dei Vigili del Fuoco. A tutt'oggi nessuna risposta è stata data da parte degli organismi istituzionali. Pertanto, se pure con rammarico, ti informo che non ti è possibile, almeno fino ad ora, partecipare ad alcun concorso di Corpi considerati Militari. Sei in buona compagnia, dal momento che molti obiettori hanno lo stesso tuo problema. Un saluto da me, Guanluca FIUSCO
Scusa Diego, ma digli a quello che ti ha risposto che deve farsi uno studio più approffondito su cosa sono e chi sono i corpi militarizzati. I vigili del fuoco sono smilitarizzati da quasi vent'anni e scusa se non ci ricordiamo la data. Noi siamo inseriti nel Comparto Aziende e siamo disciplinati dal Dl 29 del marzo 93 e tutte le sue modifiche Per cui siamo dipendenti civili dello stato. Il nostro contratto differenzia dall'esercito e da altri corpi militarizzati che sono rimasti forestale, militari ( finanza, carabinieri ed esercito) e guardie carcerarie. Per cui nessun problema per la tua possibilità di concorrere nei vigili del fuoco. Spero di essere stato chiaro altrimenti riscrivici Il Coordinamento nazionale

Data: mercoledì 6 dicembre 2000 Oggetto: Ancora info su obiettori di coscienza e concorsi nei vvf 
Caro Diego, nel merito della possibilità da parte degli obbiettori di coscienza di partecipare ai concorsi pubblici nei vigili del fuoco, ti abbiamo già risposto, però gradiremmo essere ancora più precisi in modo cosi da fare capire a quel tuo amico quanto sia incompetente in materia. di seguito riportiamo uno stralcio di un nostro documento riguardante il corpo nazionale dei vigili del fuoco pubblicato nel 1991 cinquantessimo anniversario della sua fondazione. Leggi e fai leggere a quell'incompetente (ed è poco) del tuo amico. .......La storia ha voluto che l'Italia perdesse la guerra e il regime fascista fosse sconfitto dalle forze democratiche di liberazione. Nonostante ciò, solo venti anni dopo, con la legge 1 3 maggio 1 961 n. 469, il Corpo nazionale dei vigili dei fuoco è stato smilitarizzato. Per altri nove anni dal 1961 i vigili dei fuoco hanno operato sotto una feroce disciplina militare: senza orario di lavoro, senza diritti sindacali, soggetti alle angherie e soprusi dei superiori gerarchici, potevano essere consegnati (trattenuti sul posto di lavoro a tempo indeterminato e senza relativa paga), erano pagati con stipendi miserevoli..... fino al 1970, quando migliaia di vigili dei fuoco sono scesi in piazza a Roma per dire basta a questa situazione e per reclamare i legittimi diritti sindacali e democratici come tutti i lavoratori. Sempre nel 1970, dopo due anni dì dibattito parlamentare, veniva emanata la legge 8 dicembre 1970 n.996 sulla protezione civile con la quale si stabiliva che il Ministro dell'interno, ,mediante il Corpo nazionale dei vigili dei fuoco provvede agli interventi tecnici urgenti e all'assistenza di primo soccorso alle popolazioni colpite in caso di calamità o catastrofe. La stessa legge ha introdotto l'orario di lavoro settimanale d'obbligo in 46 ore, prevedendo anche la progressiva riduzione fino alle 40 ore settimanali a decorrere dal 1 gennaio 1972; ha introdotto il diritto ai compensi per le prestazioni 'straordinarie eccedenti l'orario settimanale; ha introdotto la durata massima dei turni di servizio in 24 ore consecutive di lavoro alternate ad altrettante di riposo; ha introdotto un nuovo ordinamento del Corpo, un nuovo incremento di organico, nuove regole per la gestione del personale ausiliario di leva e per i volontari, l'istituzione dei Servizio Sanitario del Corpo nazionale, i nuclei elicotteri e sommozzatori ed altre norme tutt'oggi di rilevante importanza. Il 28 dicembre dello stesso anno con l'articolo 56 del DPR 1077, venivano modificate le qualifiche del personale e stabilite nuove proporzioni tra di esse. I gradi militari furono sostituiti con le qualifiche statali. Da allora non vigeva più per i vigili del fuoco la disciplina militare, ma quella dello Statuto degli impiegati civili dello Stato, DPR 10 gennaio 1957 n.3 e tutta la normativa degli statali. A partire dal 1970, a seguito della grande manifestazione nazionale, sulla scia dei più ampio movimento operaio del 1968, i vigili del fuoco hanno fatto notevoli conquiste come la riduzione della durata dei turni di lavoro da 24 a 12 ore consecutive; il riconoscimento dell'indennità di rischio uguale per tutti come compenso al logoramento psicofisico subito; aumenti di organico, ammodernamento di sedi, attrezzature e macchinari; istituzione di appositi ruoli di personale amministrativo, contabile e operaio; cessazione dei servizi a pagamento fuori dall'orario di lavoro ordinario; oltre a eminenti riconoscimenti per il ruolo svolto in occasione di soccorsi portati alla popolazione in caso di calamità, disastri o interventi tecnici per incendi, allagamenti, incidenti stradali. soccorso a persane recupero annegati ecc. ...Indietro non si torna Le prime avvisaglie di una inversione di tendenza sono arrivate nel 1978, quando all'interno del Corpo si sviluppo un forte movimento di protesta contro il mancato raddoppio dell'indennità di rischio, come invece era già avvenuto per la polizia. Il malcontento si rafforzò nel 1980 quando nel Corpo, per effetto della legge 11 luglio 1980 n.312, il personale operativo venne inquadrato nelle qualifiche quarta, quinta e sesta, risultate poi inadeguate alle funzioni svolte dai vigili dei fuoco e inadatte a risolvere i problemi organizzativi della categoria. Un ulteriore incremento dei malcontento si produsse a seguito dei DPR 5 marzo 1986 n.68 con il quale, per effetto della legge quadro sul pubblico impiego, la legge 29 marzo 1983 n.93, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco venne inserito nel comparto di contrattazione delle Amministrazioni e Aziende Autonome insieme alle poste, telefoni di Stato, ANAS, AlMA, monopoli di Stato, cassa depositi e prestiti senza che esistesse alcuna affinità od omogeneità tra questi settori. Nello stesso periodo, nel mondo dei lavoro più in generale, veniva tagliata la scala mobile, eliminati gli scatti di anzianità, bloccate le carriere per effetto della legge 312/80; venivano introdotti i così detti codici di auto regolamentazione come premesso alla legge per la limitazione dei diritto di sciopero. Nella categoria dei vigili del fuoco le cose sono andate sempre peggiorando: oltre al blocco dei punti di contingenza e alla abolizione degli scatti di anzianità, per quindici anni sono stati bloccati i passaggi di qualifica, è stata eliminata la retribuzione delle 350 ore annue come compenso dei disagi dovuti alla turnazione ed al servizio prestato in eccedenza, per anni sono state bloccate le assunzioni, c'è stato un accordo per la riduzione del, 20% di personale nei turni di notte che nella realtà raggiunge tutt'oggi punte dei 50, 60%, l'indennità di rischio, pur mantenendo tale denominazione, articolo 100 DPR 269/87, viene retribuita in base alle qualifiche con differenze che vanno dalle 350 mila lire lorde al mese per il vigile ad oltre il milione per ì dirigenti. Più recentemente sono stati emanati profili professionali completamente inadeguati all'organizzazione dei lavoro dei vigili dei fuoco e alle funzioni svolte dalle varie qualifiche. e non considerano gli aspetti delle numerose specializzazioni interne al Corpo nazionale. Non solo questi sono i motivi dei malessere ormai cronico tra i vigili dei fuoco. Il Corpo nazionale per effetto della copiosa legislazione che lo riguarda, dovrebbe svolgere innumerevoli competenze come la prevenzione e l'estinzione degli incendi nei porti e loro dipendenze sia a terra che a bordo delle navi e dei galleggianti nonché le prestazioni dei servizi tecnici in genere; i servizi di prevenzione ed estinzione degli incendi e, in. genere, i servizi tecnici per la tutela della incolumità delle. persone e la preservazione dei beni, anche dai pericoli derivanti dall'impiego di energia nucleare (rete nazionale di rilevamento dalla ricaduta radioattiva, censimento e archivio delle attività a rischio, tecniche d'intervento, impiego pacifico dell'energia nucleare, trasporto materie fissili); i servizi relativi all'addestramento ed all'impiego delle unità preposte alla protezione della popolazione civile, sia in caso di calamità, sia in caso di eventi bellici; servizi a pagamento e certificato di prevenzione incendi; controllo dell'inquinamento atmosferico dovuto agli impianti tecnici non industriali e censimento degli impianti industriali; soccorso e ' assistenza alle popolazioni colpite da calamità e protezione civile; partecipazione all'estinzione degli incendi boschivi non domabili dagli organi locali; servizio antincendi negli aeroporti; servizi di prevenzione e vigilanza antincendi; rilascio dei nulla asta di prevenzione incendi. Il personale tecnico dei Corpo nazionale inoltre partecipa ad un numero imprecisato di Commissioni, Comitati e Gruppi di lavoro che si occupano di tutti i rami della vita civile, sociale e industriale dei Paese. Ebbene, di tutte queste competenze il Corpo nazionale oggi è in grado di affrontarne egregiamente solo alcune. Molte sono abbandonate a se stesse, senza progetti di sviluppo o semplici programmi di lavoro, in genere per mancanza di finanziamenti, di personale, di addestramento, attrezzature e macchinari. In diversi casi le competenze dei Corpo vengono gestite da altri enti o istituzioni di diversa natura, le quali però, nei momenti critici, chiamano in causa i vigili dei fuoco. Ecco che il personale si sente utilizzato, estromesso dai momenti decisionali e perciò esposto a rischi maggiori durante gli interventi di soccorso. A causa di queste condizioni di lavoro subentra l'apatia, la sufficienza, l'indisponibilità, la mancanza di partecipazione attiva. Di conseguenza aumentano gli incidenti sul lavoro, gli infortuni, le domande dì prepensionamento e diminuisce la capacità complessiva di affrontare le situazioni: la così detta professionalità. Questo è la stato reale dei Corpo nazionale a 50 anni dall'istituzione. E' generale la consapevolezza di questo stato di cose ed esistono diverse ipotesi che tentano di affrontare la situazione. Due di queste sono Prevalenti. Una è quella di CGIL, CISL e Uil che prevede la trasformazione dei Corpo nazionale in azienda autonoma. Questa ipotesi, senza entrare nel merito delle cause dei malessere che serpeggia nel Corpo, prevede una riforma di tipo aziendalistico con la quale risolvere i problemi di gestione superando i limiti e le carenze dell'attuale direzione politica. Questa ipotesi però non considera che anche una struttura aziendalistica è subordinata alle scelte dei potere politico. E non esistono grandi esempi di funzionalità tra il Servizio Sanitario nazionale, le poste, le ferrovie. Il solo risultato certo è la ricaduto sugli utenti dei costi di gestione oggi a carico dello Stato. L'altra ipotesi, quella della RdB, parte invece proprio dall'analisi delle cause dei malessere dei Corpo nazionale che fondamentalmente sono due: - la dipendenza dal Ministero dell'interno e lo scarso interesse dimostrato dai titolari di questo dicastero nei confronti dei temi della protezione civile e delle attività di previsione e prevenzione; - il groviglio di leggi che regolano l'attività dei Corpo nazionale come e già stato descritto. Premesso ciò la soluzione consiste nel far rimanere il Corpo nazionale un servizio sociale indispensabile che deve garantire. Lo Stato consiste nel dare a questa struttura una collocazione specifica nell'ambito dell'organizzazione statale, che non può essere altro che quella della protezione civile; nel porre alla direzione di questa struttura l'istituzione più adeguata, cioè il Dipartimento della protezione civile col rispettivo Ministro. A questo punto il Corpo nazionale dei vigili dei fuoco diventerebbe la struttura operativa della protezione civile sul territorio e come tale sarebbe idonea a svolgere le funzioni di direzione e coordinamento di tutte le forze che concorrono alla protezione civile, sarebbe un punto di riferimento nazionale, articolato e decentrato sul territorio per la raccolta dei dati necessari alla previsione, prevenzione, soccorso e ripristino delle condizioni di vivibilità in caso di piccoli e grandi calamità o disastri, com'è previsto nella proposta di legge avanzata dalla RdB e presentata in Parlamento dai deputati Ronchi, Russo Franco, Andreis, Rutelli, Tamino, Salvoldi, Scalia, Lanzinger il 15 maggio 1990 coi n..4821 e titolato "Nuovo ordinamento del Corpo nazionale dei vigili dei fuoco e sua dipendenza dal Ministro per il coordinamento della protezione civile'. A questo progetto generale è necessario però affiancare tre provvedimenti immediati che la RdB sostiene da tempo: - l'aumento immediato di organico con l'immissione in ruolo di almeno diecimila discontinui (vigili dei fuoco impiegati saltuariamente per periodi determinati di venti giorni) su tutto il territorio nazionale, subito dopo la fine dell'immissione in ruolo di tutti gli idonei al concorso a 527 posti; - l'attuazione dei passaggi di qualifica in deroga alla legge 312/80, come previsto nella proposta di legge avanzata dalla RdB e presentata. in Parlamento dai deputati Russo Franco, Ronchi, Tamino, Lanzinger, Cima, Donati, Andreis, Salvoldi, Russo Spena, Arnaboldi il '25 settembre 1990 coi n. 5086 e titolata "Norme per sopperire alle carenze organiche dei Corpo nazionale dei vigili dei fuoco; - l'istituzione di un comparto di contrattazione specifico per i vigili dei fuoco, che non può essere quello della "sicurezza" proposto dal Ministero dell'interno, per non ricadere nelle deprecabili condizioni antecedenti il 1 970, ma dovrà essere appunto quello della protezione civile. Sono questi i presupposti indispensabili per superare l'inerzia attuale e rendere funzionale l'attività dei Corpo nazionale dei vigili dei fuoco per i prossimi anni.

Data: mercoledì 6 dicembre 2000 Oggetto: richiesta informazioni sul concorso a 42 posti di assistente tecnico antincendi
 Salve, vi scrivo da Palermo, sono un collega vigile del fuoco, che in data 16 e 17 Dicembre del 1999, ho partecipato alle prove scritte del concorso in oggetto, vorrei avere notizie se è possibile. Vi ringrazio anticipatamente
 Le notizie in nostro possesso sono le seguenti: per i concorrenti che hanno superato la prova scritta che sono 169 presto saranno convocati per la seconda prova. Appena avremo l'elenco degli ammessi alla prova successiva la pubblicheremo nel sito. 

 Data: venerdì 1 dicembre 2000 Oggetto: Richiesta informazioni 

Salve ! Mi chiedo Diego e volevo chiederVi alcune informazioni! Ho finito qualche giorno fa il servizio di leva. Invece del classico servizio di leva ho fatto il servizio civile, questo mi implica l'esclusione a partecipare a qualsiasi concorso dove si faccia uso di armi es. Carabinieri , Polizia ecc.. Ciò che vi chiedo e se sapete se io posso partecipare ad un eventuale concorso dei Vigili del Fuoco! Purtroppo non so esattamente a quali concorsi posso partecipare, vi prego aiutatemi. Certi di un Vostro sicuro riscontro porgo i miei più cordiali saluti. Mirabella Diego. 

Per quanto riguarda la possibilità di partecipare ai concorsi VVF non ci sono problemi.

Data: venerdì 24 novembre 2000 Oggetto: concorso a 64 posti per op. sala macchine 

Buongiorno, mi chiamo Pierpaolo e vorrei notizie sulla graduatoria degli  idonei al concorso, oppure cortesemente vorrei il nome del sito su cui cercare. Complimenti e .. continuate cosi!!! 

Caro Pierpaolo, la graduatoria degli idonei al concorso a 64 posti per operatore sala macchine non è ancora disponibile. Appena ci verrà comunicata dall'ufficio concorsi e corsi ne daremo notizia tramite internet. Si presume che le graduatorie saranno disponibili (forse) a fine novembre, inizio dicembre.buona fortuna

Data: giovedì 23 novembre 2000 Oggetto: Concorso Stac per il 6° livello

Buona sera,  alcuni colleghi dello STAC mi hanno chiesto se è vero che il concorso per il 6° livello è bloccato in attesa di fare prima i passaggi interni. Avete la possibilità di fornirmi informazioni al riguardo? Grazie

dovresti essere più chiaro nella domanda, cosa intendi per passaggi interni? Il passaggio di qualifica o altro? Comunque il rappresentante dell'amministrazione interpellato(dott.sa Rolli) ha riferito che il Bando di concorso pubblico è bloccato in attesa di fare quello interno, e quello interno non lo fanno prima di fare la mobilità. Come RdB ci stiamo attivando per un intervento verso la Direzione Generale per sollecitare questa benedetta mobilità e a dare avvio alle formalità per il Bando di Concorso Interno. Ti informiamo anche che a breve uscirà l'elenco del personale che è stato ricompattato (il decreto è stato firmato)

Data: venerdì 24 novembre 2000 Oggetto: risultati concorso terminali evoluti 

Quando escono i risultati del concorso addetti ai terminali evoluti? Grazie. continuate cosi'. Ci siamo informati presso gli uffici preposti, stanno ancora lavorando sui risultati, quindi per dare una risposta precisa per quando verranno pubblicati è ancora presto. Comunque appena ne verremo informati sarà nostra cura renderlo noto tramite internet.

Data: mercoledì 22 novembre 2000 Oggetto: Brevetto sub e patenti

Salve volevo ringraziarvi della risposta che mi avete dato, però parlando con un mio colleghi si discuteva di questo: ma con il secondo grado vf si può concorrere come da autista? o ci va il terzo? o ci va esclusivamente la patente D civile? invece volevo ancora sapere, se io con un brevetto open della padi, posso concorrere come sub? o se no per concorrere come sub, che brevetto ci vuole? fermo restando che il bando di concorso che deve uscire sia uguale o simile a quello precedente vi ringrazio anticipatamente e vi auguro un buon lavoro. Claudio..... Fermo restando che il bando deve ancora uscire, la patente richiesta è quella civile, tu puoi fare il passaggio ma a quanto ci risulta il II grado corrisponde alla patente "C". Riguardo al brevetto Padi non lo sappiamo se l'open è sufficiente, però questo sul bando, quando ci sarà, dovrebbe essere scritto. Nell'attesa puoi chiedere chiarimenti al Ministero dell'Interno Direzione generale della protezione civile e dei servizi antincendi.

Data: martedì 21 novembre 2000 Oggetto: Requisiti fisici per concorso

Gentile RDB, Ho scoperto da poco il Vs sito ed è davvero qualcosa di eccezionale. Sono un volontario da circa 3 anni e presto servizio in un distaccamento della provincia.Volevo porvi un paio di domande: I requisiti fisici per fare il permanente sono identici a quelli per fare il  volontario? Se no ,al momento,quali differenze ci sono? Nel concorso che  dovrebbe uscire,a sentire la 246 di Agosto,se uno è già vigile del fuoco vol. deve lo stesso presentare un mestiere o è sufficiente esser VVF vol.? Grazie mille e continuate così siete gli unici che rispondono. Dalla Sinalco sto aspettando risposta da 2 mesi!! Pier 

Con tutta onestà non sappiamo quali siano i requisiti psico-fisici attitudinali richiesti al personale volontario. Quelli richiesti per fare il Vigile del Fuoco di ruolo (permanente) sono riportati nel Decreto Legislativo del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 luglio 1987 n.411 articolo 3 comma 2. Riguardo alla seconda domanda, dovresti consultare la legge 246/2000 (scaricabile dal nostro sito RdB), in merito ti citiamo un passo del comma 7 articolo 1 " Alla copertura dei posti previsti in aumento nel profilo di vigile del fuoco si provvede in sede di prima attuazione, per il 25% dei posti disponibili, ferme restando le riserve di legge, mediante concorso per titoli riservato ai vigili iscritti nei quadri del personale volontario che alla data del bando abbiano prestato servizio per non meno di ottanta giorni, e siano..." Il comma 8 dello stesso articolo dice " La graduatoria dei concorsi per titoli di cui al comma 7 è formata attribuendo punti 0,30 per ogni ulteriore periodo di venti giorni e punti 0,50 per il possesso di una delle seguenti specializzazioni professionali: padrone di barca, motorista navale, specialista di elicottero, pilota di elicotteri, sommozzatore, radioriparatore". Infine per avere una idea più chiara occorre aspettare l'emanazione del BANDO DI CONCORSO.

 

Data: mercoledì 15 novembre Oggetto: Concorso per discontinui  2000 A Livorno si fà un gran parlare di questo concorso, ma poi nessuno nè sa niente di preciso. Vorrei sapere se questo concorso è in cantiere e per quando si prevedono le prove. 

Il concorso per discontinui NON ESISTE. La RdB si batte da anni per l'assunzione dei vigili discontinui, tramite concorso a titoli, che praticamente permetterebbe l'assunzione immediata a copertura delle ormai arcinote carenze di organico, purtroppo sia questo governo che i precedenti non ha voluto prendere in considerazione questa opportunità. Nonostante le presssioni della RdB che ripeto ha persino presentato una proposta di legge sottoscritta da numerosi parlamentari. Purtroppo i vari governi nella loro posizione hanno avuto come compari... le solite parti sociali di CGIL CISL UIL che come è noto sono complici del governo. C'è invece la legge n.246/2000,pubblicata nel nostro sito (quindi vai a leggerla), che prevede genericamente un bando di concorso pubblico nel corpo nazionale dei vigili del fuoco per 1301 posti. Nello stesso è previsto che una percentuale dei vincitori è riservata ai discontinui. Comunque per non dilungarci oltre ripeto leggi attentamente la legge. 

Data: venerdì 17 novembre 2000  Oggetto: concorsi futuri

Salve, io sono un vigile del fuoco volontario della provincia di Torino, volevo fare una domanda riguardo al concorso che deve uscire. Io posseggo la patente ministeriale vf di primo grado, posso concorrere come autista? vi ringrazio anticipatamente Claudio.... 

come si suol dire stai mettendo il carro avanti ai buoi, nel senso che il bando cui ti riferisci, dovendo ancora uscire è impossibile conoscerlo nei particolari. Però nei concorsi precedenti per partecipare al concorso come autista, occorreva (salvo errori ed omissioni) la patente D pubblica, e il tuo primo grado VF corrisponde solo alla patente B.

 

Data: martedì 14 novembre 2000 Oggetto: informazioni sui concorsi 

Buonasera ,vorrei sapere delle informazioni su come si puo' essere assunti come s.t.a.c nel corpo v.v.f.? Grazie rispondetemi vi prego. 

Come in tutte le amministrazioni dello stato si è assunti nel corpo nazionale dei vigili del fuoco settore tecnico amministrativo contabile (stac) tramite bando di concorso pubblico a titoli ed esami. Però in certi casi e solo per alcuni livelli ex III e IV (attuali A1 e A2) si viene assunti direttamente dall'ufficio di collocamento in base alle necessità di certe figure professionali come: muratori, pittori, carrozzieri, radioriparatori.

 

Data: giovedì 2 novembre 2000 Oggetto: concorso x 64 posti per operatore sala macchine

 Buongiorno, mi chiamo pierpaolo e sono un aspirante collega. Posso partecipare al concorso a 64 posti per op. sala macchine avendo solo il diploma di tecnico elettrotecnico e 13 anni di esperienza sul lavoro di tecnico hardware e sofware? Per un eventuale contenzioso a chi dovvrei rivolgermi? Salutoni e complimenti per il sito Pierpaolo Caro Pierpaolo, dovresti leggere il bando di concorso per sapere se c'è questa possibilità o no, noi non ne siamo in possesso per cui ci resta difficile darti una risposta. resta il fatto che come più volte pubblicato e diffuso nel sito, puoi contattare il ministero, visto che a come ci dicono adesso rispondono con una certa solerzia. Per un eventuale contenzioso ci sono gli avvocati a cui rivolgersi e che prima di aprirlo ti possono consigliare sulle possibilità di un risvolto positivo o no.

 

Data: giovedì 2 novembre 2000 Oggetto: domanda personale sui requisiti per i concorsi

Ciao a tutti spero che vi arrivi il mio messaggio perché non sono molto pratico. Sono un ex ausiliario e discontinuo, volevo sapere se possibile (in quanto le voci sono discordanti) se per partecipare ai concorsi per vp con il mestiere e' sufficiente l'attestato di una ditta, oppure oltre a tale attestato serve anche un regolare contratto di lavoro (eventualmente quanti mesi o anni di contributi bisogna avere maturato)? Ciao grazie scusate il disturbo. STEFANO Caro Stefano, per quanto ne sappiamo occorre l'attestato della ditta dove lavori o hai lavorato, e che la ditta sia regolarmente iscritta alla camera di commercio.

 

Data: venerdì 20 ottobre 2000 Oggetto: Informazioni

 Grazie per avere costruito un sito efficiente e qualificato. Sono un collega permanente ,approfitto della vostra pazienza per chiedervi un informazione di carattere personale. Sono diplomato di istituto tecnico  geometri, frequentando il corso sperimentale di agraria. Mi ritrovo quindi un diploma rilasciato dall'ITG con specializzazione di perito agr. Nei 5 anni ho fatto sia le materie inerenti agraria sia inerenti geometra. Secondo il vostro parere posso fare se e quando uscira' il concorso per tecnico antincendio? potro' fare il passaggio orizzontale di carriera quando avro' la giusta anzianita' di servizio? GRAZIE 1000 FLAVIO

carissimo Flavio, (sinteticamente) non è secondo noi che tu potrai transitare dall'area B all'area C, quella dei funzionari ma bensi per mezzo del CCNL, ultimamente approvato potranno accedere all'area C tutti i  dipendenti che sono in possesso di regolare diploma di scuola superiore come il te, con 7 .5 e 3. di anzianità il problema stà tutto dove, quando, come e con quali soldi attueranno i Passaggi di Qualifica. visto che attualmente non è dato sapere di quanti soldi disponiamo nel fondo di amministrazione per i  passaggi.

 

Data: giovedì 13 luglio 2000 13.25 Oggetto: Cara RDB vorrei proporvi alcuni quesiti (Michele dalla provincia di Salerno).

Cara RDB vorrei proporvi alcuni quesiti: Ci sono limiti di età per poter fare il discontinuo? (l'ultima volta che sono stato chiamato è stato nel 1998 e ho da poco compiuto i 31 anni di età.)

 Caro Michele, per il servizio discontinuo valgono le stesse regole del personale permanente, quindi fino a 57 anni ipoteticamente puoi essere richiamato - dico ipoteticamente perchè poi i dirigenti periferici fanno le cose secondo sensazioni personali in modo del tutto discrezionale, nel senso che conviene avere un discontinuo di 30 anni che uno di 50, questo più o meno il loro ragionamento, il problema è che non essendo un gruppo organizzato i discontinui sono lasciati allo sbando.

 

Data: mercoledì 19 luglio 2000  Oggetto: INFORMAZIONI SU CONCORSI

Ciao, sono alla ricerca di concorsi per entrare nei vigili del fuoco, ho il diploma di geometra e frequento il secondo anno di ingegneria, se potete darmi qualche notizia ve ne sarei grata. Il mio indirizzo è: xxxxx@libero.it Ciao Margherita (Padova)

Cara Margherita concorsi in vista nei vigili del fuoco per il momento, terminato quello a 184 posti, il cui primo corso dovrebbe iniziare ad ottobre, non ce ne sono. Attualmente sta per concludersi l'iter parlamentare di un disegno di legge che prevede un concorso nei vigili del fuoco per circa 1301 unità. Il bando di concorso se tutto l'iter parlamentare si conclude in tempi brevi dovrebbe uscire, ad essere ottimisti, alla fine dell'anno se non i primi mesi del 2001. Comunque tutti gli aggiornamenti li puoi trovare pubblicati via via nel nostro sito web. 

 

Data: mercoledì 27 settembre 2000  Oggetto: corsi per vigili del fuoco discontinui

 Il sottoscritto XXXXXX XXXX volontario di protezione civile regolarmente iscritto nelle liste dell' Associazione di protezione civile "CRYSTAL" di Poggiomarino prov. di Napoli, chiedo a chi di dovere quanto segue: Vorrei alcune informazioni su corsi di formazione per volontari di qualsiasi tipo che il dipartimento della protezione civile oppure i V.V.F.F. organizzano durante l'anno. Sicuro di una vostra cortese risposta distintamente ringrazio e saluto a nome mio e di tutta l'associazione.

Innanzi tutto il dipartimento della protezione civile non esiste più. Con il decreto legge 300/99 è stata istituita l'Agenzia di protezione civile. L'associazione di cui tu fai parte dovrebbe esserne bene informata, come dovrebbe essere bene informata dalla stessa Agenzia su eventuali corsi di formazione. Per quanto riguarda corsi organizzati dal Corpo Nazionale dei vigili del fuoco, che dipende solo funzionalmente dalla Agenzia, non ci risulta che a livello nazionale vengano organizzati tali corsi. Ci risulta invece che alcuni comandi provinciali di tanto in tanto organizzano corsi di 120 ore; il personale che supera questo corso viene inserito nel ruolo dei vigili del fuoco discontinui, i quali possono essere poi richiamati dal comando stesso ed in base ad eventi calamitosi dichiarati tali dalla presidenza del consiglio.

 

Maggio 2000 Oggetto: concorso assistente tecnico 50 posti

vorrei informazioni sul concorso assistente tecnico 50 posti svolto in Dicembre 1999

 il concorso ATA (pubblico) è stato bandito alcuni anni fa, le prove di selezione (esami) sono stati effettuati alcuni mesi or sono. Vi ha partecipato anche un certo numero di colleghi già in servizio. I vincitori devono ancora essere assunti.

 

dal 13/11/2000